IL MOBBING GENITORIALE DALL’ETOLOGIA ALL’ETICA

Il “mobbing”, dapprima studiato in etologia da Lorenz, è rivolto nel mondo animale esclusivamente alla tutela della prole o dei nascituri, verificandosi solo in presenza di uova fecondate o prole. Studiando la conflittualità genitoriale, da tempo ci siamo chiesti se essa, usualmente attribuita alle “dinamiche della coppia” o dei singoli che la compongono, non sia […]

LA SINDROME DI ALIENAZIONE GENITORIALE

Per districarci nel complesso mondo della sindrome di alienazione parentale è imprescindibile la necessità di partire da un’analisi della conflittualità genitoriale, dalle aggrovigliate motivazioni che la sottendono, come base su cui si strutturano quegli aspetti patologici di cui la PAS è l’esempio più eclatante. Nella letteratura è ormai condiviso che la separazione ed il divorzio […]

STUDIO DELLE “TRANSAZIONI MOBBIZANTI”: il mobbing genitoriale e la sua classificazione

PREMESSA STORICA E NOSOGRAFICA Con questo articolo vogliamo proporre un utilizzo del concetto di “mobbing” basato su nuove premesse. Il termine “mobbing” è stato sino ad oggi impiegato dalla letteratura scientifica per indicare un particolare tipo di conflittualità cronica in contesto lavorativo e, successivamente, per designare modelli simili di conflittualità croniche, emergenti in altre tipologie […]

THE “DISENFRANCHISED” FATHER SYNDROME – Disagio familiare, Separazioni e Affido dei Minori – Disagio familiare, Separazioni e Affido dei Minori

Premessa Poco più di 30 anni fa, Holmes e Rahe pubblicarono la loro Readjustment Rating Scale, nella quale attribuivano un punteggio da 1 a 100 alle avversità della vita come fattori di stress. Al primo posto vi era la “ morte del coniuge” con punteggio 100 (presumendo molto simile ad essa anche la morte di […]

LA PSICOTERAPIA COME ATTO ETICO IN UNA DIMENSIONE TRANSCONTESTUALE – Quarta parte

  IL SETTING INDIVIDUALE Nel setting individuale valgono di fondo le stesse premesse epistemologiche e culturali dei gruppi di VMT. Per utilizzare una metafora, considero il setting un palcoscenico in cui il paziente viene a mettere in scena sé stesso – cioè a raccontarsi. A questa narrazione lo psicoterapeuta partecipa attraverso il proprio personaggio, e […]

LA PSICOTERAPIA COME ATTO ETICO IN UNA DIMENSIONE TRANSCONTESTUALE – Terza parte

LE REGOLE DELLE SPIEGAZIONI NON SONO LE SPIEGAZIONI DELLE REGOLE La “realtà” come terapia Nel video “Siamo tutti pissicoterapeuti V” (girato nel maggio 1990) lo “psicoterapeuta” dello studio inventa l’ennesima “psicoterapia”, eleggendo a suoi “co-terapeuti” due piccoli truffatorelli napoletani, presentatiglisi all’inizio come due potentissimi camorristi che volevano avviare con lui un lucroso traffico di pazienti […]

LA PSICOTERAPIA COME ATTO ETICO IN UNA DIMENSIONE TRANSCONTESTUALE – Seconda parte

LA PSICOTERAPIA COME NARRAZIONE Il ruolo del costruttivismo Come probabilmente tende già ad emergere da quanto detto sinora, in questa impostazione è ovvio che “psicoterapia” – intesa come momento di riscrittura di una storia – non può essere considerata come “qualcosa” di esistente obbiettivamente e da somministrare come tale al “paziente”. In primis, perché in […]

LA PSICOTERAPIA COME ATTO ETICO IN UNA DIMENSIONE TRANSCONTESTUALE – Prima parte

  INTRODUZIONE Questo articolo si occupa di psicoterapia da un punto di vista non ortodosso. Lo fa proponendo nuovi modelli psicoterapici individuali e di gruppo, basati su un’epistemologia della psicoterapia desunta dalla Biologia della Conoscenza. In esso, dunque, descriverò dapprima l’utilizzo di un modello psicoterapico basato sull’impiego della videoregistrazione in un contesto gruppale. Successivamente, prendendo […]